REGOLAMENTO
Il Poull Ball viene giocato da 2 squadre di 3 giocatori ciascuna. Ogni squadra è composta da un minimo di 5 giocatori.
Il gioco del Poull Ball consiste nel sfidarsi con una palla di grandi dimensioni su un campo rettangolare. L’obiettivo è quello di far cadere il cubo presente nel campo avversario, rispettando diverse regole. Si può tirare/passare la palla con qualsiasi parte del corpo, tranne che con gli arti inferiori (gambe, ginocchia, piedi). Nessuno può entrare nell’area in cui è posizionato il cubo (area delimitata da una striscia rossa o blu). Se un difensore entra nell’area, volontariamente, sarà assegnato un rigore per la squadra avversaria. Se un attaccante entra nell’area, volontariamente (prima, durante o dopo il tiro), l’eventuale punto sarà annullato e si riprenderà con la rimessa per la squadra avversaria.
Obbligatorio: tre passaggi prima di tirare, al massimo cinque secondi con la palla in mano.
Autorizzato: tre passi con la palla in mano.
Vietato: entrare nelle zone impenetrabili (segnalate dalla striscia rossa o blu)
Ogni tiro effettuato da una qualsiasi posizione, con caduta del cubo, vale un punto.
La gara viene vinta dalla squadra che raggiunge per prima i 21 punti, oppure dalla squadra che ha realizzato più punti al termine dei 20 minuti di gioco (se, ovviamente, non si sono realizzati i 21 punti entro la fine dei 20 minuti). In caso di parità si giocherà un tempo supplementare di 2 minuti. Se persiste il risultato di parità, si procederà con tre tiri per squadra, fino a determinare il vincitore.
Un’ azione può durare fino ad un massimo di 20”
La partita si inizia al centro del campo con il sorteggio. La gara è costituita da due tempi. Ogni tempo ha una durata di 10 minuti di gioco senza interruzione del tempo. Il cronometro si ferma solo per i rigori e per il timeout. Per ogni tempo di gioco è concesso un timeout.
I Falli di squadra sono 4. Dal 5 fallo di squadra in poi, sarà assegnato un punto alla squadra che ha subito il fallo.
I Falli personali non saranno addebitati ai giocatori, a meno che l’Organizzazione non decida di inserirli anche a Campionato/Torneo iniziato.
Il rigore viene accordato:
- Se un difensore commette un fallo volontario mentre un attaccante ha la possibilità di buttare giù il cubo,
- Se il difensore entra volontariamente in zona vietata (le strisce che delimitano l’area in cui è posizionato il cubo) durante un tiro;
- Se un difensore tocca il cubo durante un tiro.
Il rigore viene effettuato dal centro del campo (dove è presente la striscia rossa). Il giocatore deve far cadere il cubo con un tiro, mentre tutti gli altri giocatori stanno dietro la palla.
Le sostituzioni dei giocatori sono “volanti” (senza ricevere l’autorizzazione da parte dell’arbitro) e si possono realizzare solo se lontane dalla zona in cui si sta giocando la palla o comunque se il cambio non crea disturbo all’azione di gioco.
Il tiro da 3 punti si può realizzare dalla linea rossa situata a metà campo.
Qualsiasi atto di aggressione fisica e/o verbale potrebbe comportare l’esclusione dal Torneo. Il Regolamento Disciplinare e Tecnico MSP può essere modificato a Torneo in corso con comunicazione immeditata alle squadre.